01.08.2013. Adesso siamo tutti più sereni e tranquilli. Anche Gianroberto Casaleggio si è unito al coro dei pessimisti convinti che l'Italia farà default in un futuro molto prossimo. E' in cattiva e numerosa compagnia.
“ Io penso, ha dichiarato Casaleggio in una recente intervista, che il paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico... che porterà a problemi di carattere sociale, a disordini, a rivolte."
Si mettano il cuore in pace Casaleggio e tutti gli altri. Non ci sarà nessun default in Italia. Come ho scritto in un articolo dal titolo "Perchè l'Italia non può fallire" pubblicato il mese scorso nella sezione "Opinioni in primo piano" non ci sono le condizioni, manca ogni presupposto per il verificarsi di scenari estremi. Non lo dico io, non conterebbe nulla; basta leggere le relazioni trimestrali di Banca d'Italia per capirlo. Certo bisogna leggerlo e dare un'occhiata ai numeri, ai dati, alle cifre, fare un minimo di fatica e utilizzare un briciolo di senso critico e di pensiero autonomo. A volte è più semplice giocare a chi le spara più grosse creando sensazionalismi e preoccupazioni inutili. Per rimanere in ambito M5S, ma l'esercito di detrattori è immenso, Beppe Grillo in campagna elettorale aveva dato all'Italia sei mesi prima del default; la campagna elettorale è stata a inizio anno, quindi i sei mesi sono già passati, o quasi, e … sorpresa... non è successo niente di niente. Anzi. Lo spread è stabile, i tassi sui titoli di stato pure, non c'è traccia di disordini sociali o di rivolte sotto l'ombrellone. La BCE si appresta a rinforzare le operazioni di OMT con il beneplacito della Germania, non c'è traccia di inflazione e nell'ultimo trimestre dell'anno si registrerà persino una leggera ripresa. Quello che infastidisce un po' è la sensazione che il default italiano sia da molti quasi più auspicato che temuto, ed è una sensazione molto brutta. Fertlumen ritiene sia quella di questi giorni una delle ultime opportunità a disposizione per entrare a prezzi così bassi sui titoli di stato a lungo termine indicizzati all'inflazione. Come già detto in altre sezioni del sito riteniamo molto interessante il BTPei 2041 ISIN IT0004545890. (GAL)
Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell'autore in sintonia con la linea editoriale di Fertlumen, ma NESSUNA PARTE di questo sito deve essere considerata come sollecitazione, offerta o consiglio per acquisire o alienare un qualsiasi investimento. Suggeriamo inoltre un'attenta lettura del prospetto informativo del prodotto oggetto di interesse prima di ogni transazione.